Sostenibilità
giu 2025

Smart metering: la misurazione e l'efficientamento dei consumi in real-time

Tempo di lettura: 6 min

Lo smart metering permette di misurare e gestire i consumi elettrici in tempo reale grazie a contatori intelligenti connessi. Dati precisi, controllo da remoto, maggiore efficienza e normative europee favoriscono un uso consapevole dell’energia che contribuisce a ridurre gli sprechi tramite un uso più efficiente dei dispositivi.

Cos'è lo smart metering per l'energia elettrica e come funziona

Lo smart metering per l’energia elettrica consiste nella telelettura e telegestione svolta dai contatori smart, che consentono di misurare i consumi elettrici ricavando dati precisi, in tempo reale e sempre aggiornati.


Ma come funzionano i contatori intelligenti? Essi sono in grado di rilevare e registrare i consumi di energia elettrica, e sono dotati di tecnologie di comunicazione per inviare i dati sia al fornitore per le successive fatturazioni, sia agli utenti della fornitura elettrica, in modo che possano beneficiare di informazioni rapide sullo stato del servizio ed efficientare i consumi.

Vantaggi dei contatori intelligenti per l'efficienza energetica

I misuratori smart di consumo elettrico costituiscono un’innovazione importante nella gestione dell’energia. Rispetto ai contatori tradizionali hanno a disposizione metriche più affidabili e moderne, con consigli in tempo reale e un’accuratezza maggiore. 
 

Grazie all’interconnessione con i protocolli di comunicazione standard di home automation, gli utenti accedono a modelli dettagliati di consumo che consentono una gestione più efficiente dell’energia grazie a decisioni più consapevoli e strategiche, visualizzabili via app e pannelli di controllo.
 

Questa immediatezza e completezza di informazioni porta l’utente ad essere più consapevole dei propri consumi, promuovendo un uso più razionale e coscienzioso delle risorse. I vantaggi sono anche per i gestori della rete, che possono identificare guasti, malfunzionamenti e possibili efficientamenti. 


I misuratori smart di consumo elettrico sono integrabili in sistemi modulari in cui combinare protezione, comando, programmazione e segnalazione, per realizzare impianti elettrici sofisticati e dotati dei più alti standard di sicurezza.

 

Come misurare i consumi elettrici con i contatori intelligenti

Le funzioni avanzate del contatore intelligente, proprio come vedere i consumi elettrici in tempo reale, sono accessibili dal proprio sistema di monitoraggio per la smart home grazie agli standard di interconnessione. 
 

I dati sono disponibili con frequenza quartoraria, giornaliera o mensile, così da poter effettuare tutte le misurazioni puntuali e le stime necessarie a un utilizzo più efficiente dell’energia. I contatori sono solitamente forniti di un pulsante per visualizzare:
 

  • la lettura corrente

  • il codice cliente

  • i consumi nelle fasce orarie F1, F2 e F3

  • la potenza massima registrata dal contatore

  • la potenza istantanea assorbita ed erogata in kW

  • L’energia assorbita ed erogata in kWh
     

La connessione cablata o wireless consente poi la trasmissione dei dati alle app e alle serie civili, con cui monitorare, oltre ai dati di cui abbiamo parlato, anche informazioni capillari come l’assorbimento più o meno regolare dei singoli elettrodomestici


Per una sicurezza aggiuntiva, i contatori smart sono anche in grado di inviare avvisi in caso di modelli di consumo insoliti, che potrebbero essere sintomo di malfunzionamenti dell’impianto o difetti degli apparecchi alimentati.

 

Normative e requisiti di installazione per i contatori smart

La possibilità di misurare i consumi elettrici con lo smart metering è uno degli elementi centrali delle politiche europee legate alla sostenibilità energetica e alla promozione di mercati di fornitura più efficienti e concorrenziali.
 

La prima Direttiva europea a riguardo è stata la 2009/72/CE - recepita in Italia dal decreto 93/2011, che chiedeva agli stati membri di condurre un’analisi costi/benefici in caso di introduzione su vasta scala di contatori smart. In caso di esito positivo, la Direttiva aveva posto l’obiettivo di raggiungere entro il 2020 almeno l’80% di contatori intelligenti. 
 

Tra i benefici più rilevanti emersi dalle analisi - e che hanno dato così il via alla transizione - spicca il risparmio energetico che viene incoraggiato dall’aumento di consapevolezza degli utenti sulle proprie abitudini di consumo. 
 

Poter accedere con continuità alle informazioni si è rivelato infatti fattore determinante per poter modificare le abitudini e decisioni in materia di energia elettrica e per sensibilizzare sulle diverse azioni possibili per contribuire al risparmio energetico.
 

In seguito è stata introdotta la Direttiva Europea 2012/27/UE in materia di efficienza energetica, recepita nell’ordinamento nazionale con il decreto legislativo 102/2014, con una nuova definizione di “sistema di misurazione intelligente” che dà più enfasi all’importanza della tempestività nell’accedere alle informazioni di consumo di energia da parte dell’utente.
 

Proprio in seguito a questo decreto legislativo, sono stati avviati i processi di consultazione e definizione delle disposizioni generali, delle specifiche funzionali dei misuratori e delle performance dei sistemi di smart metering di seconda generazione.
 

Infine, è importante ricordare che la Delibera 646/2016 ha introdotto un fast track di valutazione e approvazione dei piani di installazione dei contatori 2G, eliminando il bisogno di condurre l’analisi costi-benefici.
 

Il sito dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente consente di consultare in modo completo tutte le disposizioni generali e la normativa completa per ogni caso di applicazione.

 

Condividi

Scrivici

Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?