Sostenibilità
lug 2025

Quadri elettrici per fotovoltaico: progettazione e protezione lato CC

Tempo di lettura: 5 min

I quadri elettrici per fotovoltaico svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell’impianto. Vediamo gli aspetti normativi e progettuali dei quadri elettrici lato CC per impianti fotovoltaici: quadri di stringa, dispositivi di protezione, normative CEI, EN e criteri di dimensionamento per sicurezza e prestazioni ottimali in ogni contesto applicativo.

Quadri elettrici per fotovoltaico: normative per impianti lato Corrente Continua

L’installazione di pannelli fotovoltaici è stata inclusa tra gli interventi di edilizia libera dal Glossario edilizia libera 2018. In quanto “manutenzione ordinaria”, non richiede permessi o autorizzazioni specifiche.
 

Le eccezioni in cui sono necessari permessi aggiuntivi sono regolate dal D.Lgs. 42/2004 e dal D.L. 17/2022 che specificano e semplificano i criteri di installazione in aree ed edifici soggetti a vincoli paesaggistici e culturali.
 

La normativa sugli impianti fotovoltaici prevede anche standard tecnici, di sicurezza ed efficienza descritti dalle normative CEI 0-16 e CEI 0-21, in base al livello di tensione della rete elettrica.
 

  • La CEI 0-16 regola gli impianti connessi alla rete in media e alta tensione.

  • La CEI 0-21 si applica invece agli impianti collegati alla rete di distribuzione in bassa tensione.
     

Nel 2024 è stato inoltre introdotto il D.Lgs. 190/2024, un testo unico sulle rinnovabili che semplifica ulteriormente le procedure per l’installazione di impianti fotovoltaici e include ancora più casistiche tra quelle di edilizia libera.
 

È sempre necessario rispettare anche la CEI 64-8 sulla progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico di bassa sezione, tra le cui disposizioni si trova inoltre riferimento ai requisiti dei quadri elettrici per fotovoltaico.

Quadri di stringa CC per la protezione dell’impianto FV

In base al tipo di inverter, alla potenza e alle caratteristiche dei singoli moduli, l’impianto fotovoltaico viene organizzato in stringhe, ossia l’unione di più moduli collegati in serie. I quadri di stringa (conosciuti anche come string box) ospitano i dispositivi necessari per la protezione delle stringhe, tra cui sezionatori, scaricatori di sovratensione e i dispositivi di protezione da sovracorrente, ma anche sistemi di interconnessione.
 

Queste string box si posizionano tra i moduli fotovoltaici e l’inverter, consentendo di creare sottosistemi standardizzati per tensione, corrente nominale e numero di stringhe. 


I quadri di stringa hanno quindi l’importante compito di interrompere il flusso di corrente continua verso l’inverter in caso di manutenzione o guasti, e sono disponibili in molte configurazioni per soddisfare le esigenze di impianti fotovoltaici delle dimensioni più disparate, dal residenziale al settore industriale.

Protezione delle stringhe fotovoltaiche contro sovracorrenti e sovratensioni

Tra i compiti di sicurezza del quadro CC dell’impianto fotovoltaico c’è la protezione delle stringhe fotovoltaiche, ma si occupa anche di sezionare il circuito, proteggere l’inverter e monitorare lo stato dell’impianto.
 

Oltre alla protezione contro le sovracorrenti, le sovratensioni e i cortocircuiti, le string box sono quindi in grado di rilevare guasti e cali di prestazione, facilitando la diagnosi e la manutenzione. Questi devono essere sempre conformi alle norme EN 61439-1 ed EN 61439-2 per il rilascio della certificazione di prodotto.

Progettazione e dimensionamento dei quadri elettrici per fotovoltaico: cosa sapere

La corretta progettazione e dimensionamento del quadro di stringa in un impianto fotovoltaico è cruciale per la sicurezza, la gestione e la distribuzione dell’energia, ma soprattutto per garantire una produzione di energia pulita in linea con gli obiettivi della transizione ecologica. Per questo esistono numerose combinazioni e dimensioni che si adattano alle esigenze specifiche di installazione. 
 

La progettazione dell’impianto, la cura nell’installazione, così come il corretto dimensionamento degli apparecchi e dei quadri per garantire protezione integrale dell’impianto sono tutti aspetti fondamentali, da affidare a tecnici specializzati che si occupino della manutenzione e del monitoraggio nel tempo.

Scopri le Serie correlate

Condividi

Scrivici

Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?