Mobilità
apr 2025

Vantaggi e incentivi delle wallbox domestiche e per complessi residenziali

Tempo di lettura: 5 min

Le wallbox domestiche e condominiali rappresentano una soluzione pratica per la ricarica elettrica grazie ai vantaggi economici, tecnici e agli incentivi utili a valorizzare immobili in costruzione o ristrutturazione.

Perchè investire in Wallbox per ricarica auto elettrica in case e condomini

Le wallbox domestiche in condominio o nei box privati presentano numerosi vantaggi di risparmio economico e aumentano il valore dell’intero immobile, offrendo agli inquilini la comodità di ricaricare l’auto elettrica direttamente a casa.


Una wallbox domestica presenta dei costi ricarica molto più contenuti di una colonnina pubblica. Il costo di percorrenza annuo di un’auto elettrica ricaricata in casa è infatti sensibilmente minore di quello di una colonnina pubblica a ricarica lenta e meno della metà di una colonnina a ricarica ultra-rapida.
 

Non va trascurato inoltre l’aumento del valore della proprietà e dell’attrattiva del condominio agli occhi degli attuali condomini e di possibili nuovi acquirenti, sempre più sensibili alle tematiche ambientali e inclini a preferire una soluzione abitativa fornita di punti di wallbox condominiali per la propria auto elettrica.
 

Tra i benefici di questa scelta c’è anche la presenza di incentivi e bonus confermati per il 2025, che consentono di contribuire alla transizione verso le energie pulite rientrando al contempo degli investimenti di installazione di wallbox in condomini e abitazioni.

Dove installare la Wallbox a uso domestico: tra garage, parcheggio e aree comuni.

L’installazione di wallbox e colonnine su suolo privato è un’operazione oggi regolamentata dal d.lgs. 257/2016, che prevede l’installazione per legge di strutture di ricarica solo nei condomini di nuova costruzione o in quelli sottoposti a ristrutturazione edilizia.

 

Anche nei condomìni esistenti è possibile installare wallbox di ricarica auto elettrica nel garage condominiale, nel box privato o negli spazi comuni, ma prestando attenzione ad alcuni fattori tecnici.

 

È possibile infatti incontrare restrizioni dovute all’impianto e ai quadri elettrici, i quali hanno spesso una capacità di amperaggio limitata. Questo limite è ovviabile allacciando una wallbox domestica al quadro elettrico delle aree comuni di ingressi e garage, sempre che non sia richiesto l’ampliamento della capacità anche di questi ultimi.

 

È tuttavia sconsigliabile allacciare una wallbox personale al contatore condominiale esistente, perché l’articolo 1102 del Codice Civile prevede che ogni condomino debba poter sfruttare parimenti le parti comuni: se altri condòmini volessero allacciare una wallbox in futuro, il contatore non avrebbe potenza sufficiente per tutti.

 

Linstallazione di colonnine e wallbox in condominio è quindi più semplice in fase di ristrutturazione o costruzione, quando è possibile installare quadri elettrici con potenza adeguata a gestire l’infrastruttura.

 

In alternativa, la ricarica di un’auto elettrica nel box privato è possibile allacciandosi al proprio contatore personale. In ogni caso, questo intervento richiede di rivolgersi a una società o a professionisti al fine di:

  • ottenere una consulenza progettuale,

  • valutare il bisogno di eventuali aggiornamenti del Certificato di Prevenzione Incendi e di interventi di messa in sicurezza contro gli incendi,

  • rilasciare la Dichiarazione di conformità dell’impianto.

 

Come ovviare al problema di potenza dell’impianto? In questi casi il problema è risolto da una wallbox con smart load management.

Wallbox con smart load management​: la soluzione efficiente ad uso residenziale

Le wallbox con smart load management sono una risposta efficiente a molti dei limiti tecnici che si possono riscontrare quando si vuole installare un’infrastruttura di ricarica domestica.
 

Queste consentono infatti di avere un bilanciamento dinamico del carico, grazie alla misurazione in tempo reale del consumo energetico dell’edificio. Così facendo, la wallbox intelligente regola la potenza diretta a ogni auto elettrica in carica, evitando di eccedere la capacità della rete. 
 

Questo garantisce una ricarica efficiente che previene al contempo interruzioni di corrente, spreco di energia con conseguenti rincari in bolletta, interruzioni nel servizio e il bisogno di aumentare la potenza dell’impianto.
 

Le wallbox si integrano anche in sistemi più ampi di gestione dell’energia per i condomini o le abitazioni che dispongono di un impianto fotovoltaico, perché rilevano la sua produzione, l’andamento dei consumi domestici e in base ad essi ottimizzano il flusso di elettricità alla batteria del veicolo.

Incentivi per wallbox domestiche e condominiali del Superbonus 65%

Il 2025 vede inoltre confermata l’installazione di wallbox domestiche e condominiali come interventi trainanti nel Superbonus 65%. In altre parole, è possibile detrarre tale percentuale svolgendo un altro intervento che migliori di due classi energetiche l’immobile, come:

  • la sostituzione dell’impianto di riscaldamento,

  • la coibentazione termica di più del 25% delle superfici disperdenti dell’edificio.
     

In questi casi, la spesa per la wallbox domestica può essere detratta dalle tasse in 4 anni oppure, per gli interventi avviati prima del 17 febbraio 2023, tramite sconto in fattura o cessione del credito per mezzo dell’impresa o di un intermediario finanziario.
 

La spesa massima detraibile è determinata dal numero di unità dell’immobile, e include le spese per aumentare la potenza del contatore fino a 7 kW:

  • Edifici unifamiliari o unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti con uno o più accessi autonomi dall’esterno: 2000 €

  • Edifici plurifamiliari e condomìni che installano fino a 8 colonnine: 1500 €

  • Edifici plurifamiliari e condomìni che installano più di 8 colonnine: 1200 €

Scopri le Serie correlate

JOINON<br />
Wallbox di ricarica veicoli elettrici I-CON EVO
Ricarica veicoli elettrici
JOINON
Wallbox di ricarica veicoli elettrici I-CON EVO

Condividi

Scrivici

Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?