Installation
Il cuore dell’offerta GEWISS è rappresentato dai sistemi di connessione, distribuzione, derivazione e trasporto energia.
Una gamma completa di prodotti innovativi e Made in Italy, ideata per dare vita a soluzioni impiantisiche in grado di soddisfare qualunque esigenza installativa.
Energy
Massima sinergia e integrazione tra apparecchi modulari da guida DIN e scatolati, quadri e armadi di distribuzione per un sistema di protezione tecnologicamente all’avanguardia.
Building
Sicurezza, comfort, risparmio energetico, supervisione e design. Queste le parole chiave per descrivere l’intero sistema GEWISS per la Smart Home&Building.
Lighting
Qualità della luce e sistemi di illuminazione intelligenti forniscono le migliori soluzioni progettuali del design italiano,dando vita ad un’offertain grado di contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente.
Mobility
JOINON è la nostra soluzione chiavi in mano per chi sceglie la mobilità sostenibile GEWISS.
Se ami lo sport, mettilo in luce.
Digital Sport Innovation è una piattaforma composta da tecnologie e servizi integrati per l’illuminazione e la riqualificazione energetica di ogni ambiente all’interno degli impianti sportivi.
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Gli esperti GEWISS sono a disposizione della web community per fornire un supporto tecnico gratuito. Il servizio è a vostra disposizione sia per fornirvi supporto nella stesura di progetti, sia per offrire consulenza su progetti già strutturati.
I nostri servizi:
Il Parlamento Europeo ha deciso lo stop alla vendita di auto a combustione entro il 2035. Si tratta di un ambizioso obiettivo che fa parte del progetto contro il cambiamento climatico Fit for 55, che, tra le altre cose, chiede all’Unione Europea di ridurre le proprie emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) e di conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
Diversi sono gli elementi che devono essere ancora definiti, specialmente perché i governi nazionali devono ancora ratificare a livello locale la legge europea ed è possibile che vengano inserite piccole modifiche e proroghe. Inoltre è già previsto che nel 2026 la Commissione "valuterà i progressi fatti per raggiungere l’obiettivo del 100% di riduzione della CO2 e la necessità di rivedere questo obiettivo prendendo in considerazione gli sviluppi della tecnologia, compresi quelli relativi alle tecnologie ibride plug-in e l'importanza di una transizione verso le zero emissioni sostenibile e socialmente equa".
Una data non casuale
La data del 2035 è stata presa in considerazione in base al fatto che le nuove auto rimangono sulle strade mediamente per 10-15 anni: è quindi l'ultimo anno che permetterà alle automobili con motore termico di essere ritirate entro il fatidico 2050, data che dovrebbe segnare zero emissioni nette in Europa per tutti i settori. La limitazione riguarderà comunque solo la vendita e non la circolazione.
Quali auto sono coinvolte nel blocco
Ufficialmente nella legge la parola "elettrico" non compare mai, ma la riduzione di emissioni di CO2 deve essere del 100%. Pur utilizzando combustibili più ecologici rispetto alla benzina e al diesel, come il GPL o il metano, anche questi sfruttano motori a combustione termica che non rientrano nei limiti di emissioni previste. Rientrano nei parametri invece le vetture a idrogeno.
Salve le auto di lusso e le moto, ma non le flotte aziendali
Tramite un emendamento, conosciuto con il nome di “salva Motor Valley”, il Parlamento ha previsto un’eccezione che riguarda i riguarda i piccoli produttori (sostanzialmente quelli di vetture di lusso), che potranno ottenere delle piccole deroghe sulle emissioni di CO2 consentite. Nello specifico la deroga è concessa ai piccoli produttori di auto e furgoni con volumi, rispettivamente, da 1.000 a 10mila l’anno e da 1.000 a 22mila l’anno. Chi produce meno di 1.000 vetture l’anno è addirittura esentato.
Al momento la legge riguarda le auto e i furgoni, ma non le moto. Ci si aspetta comunque che il Parlamento Europeo si esprima a breve anche su questi mezzi.
Non sono previste invece al momento deroghe per le flotte aziendali, che comunque hanno tutto il tempo per adeguarsi alle nuove norme.
Gli incentivi
Già da tempo esistono incentivi economici per l’acquisto di auto elettriche (a livello statale, regionale e persino comunale): purtroppo al momento questi aiuti sono riservati ai privati e non sono destinati alle aziende. L’Unione Europea ha comunque previsto azioni (e fondi) per il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica e interventi a livello di tassazione per incentivare l’acquisto di vetture elettriche a discapito di quelle termiche.
Sicuramente questa scelta così “drastica” impatterà sull’intera industria automobilistica nonostante le Case si stiano preparando già da tempo, tanto che diverse hanno già annunciato la completa elettrificazione della propria flotta prima dell’approvazione della legge da parte dell’Unione Europea e con tempi a volte ancora più rapidi.
Condividi
Articoli correlati
Scopri le altre categorie
Non sei sicuro di quello chi ti serve?
Troviamolo insieme
Gestione Preferiti
Operazione avvenuta correttamente
Attenzione, si è verificato un errore.
Download file
Per scaricare questo contenuto è richiesto l’accesso all’area "My Gewiss"
Per noi la tua Privacy è importante
Gewiss utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per garantire il corretto funzionamento del sito e per finalità statistiche e, previo suo consenso, anche cookie di profilazione per offrirle un’esperienza personalizzata e pubblicità mirata in base all’analisi della sua navigazione. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” darà il consenso a tutti i cookie di profilazione. Se chiuderà questo banner cliccando sulla “X”, potrà continuare la navigazione senza che vengano installati cookie di profilazione. Può sempre cambiare idea in un secondo momento sulle scelte espresse, mediante le funzionalità offerte da Gewiss, navigando l’informativa privacy raggiungibile dal link nel footer presente in ogni pagina del Sito.Per maggiori informazioni visiti la nostra Privacy Policy e Cookie Policy.
Gewiss e alcune terze parti fanno uso dei cookie presenti su "gewiss.com".
Gewiss utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per garantire il corretto funzionamento del sito e per finalità statistiche e, previo suo consenso, anche cookie di profilazione per offrirle un’esperienza personalizzata e pubblicità mirata in base all’analisi della sua navigazione. Cliccando su “Consenti tutto” darà il consenso a tutti i cookie di profilazione.
Gestione preferenze:
Cookie strettamente necessari
sempre attivo
Questi cookie sono essenziali per consentire all'utente di spostarsi all'interno del sito web e utilizzare le sue funzionalità: impostazione delle preferenze privacy, accesso o compilazione di moduli. Senza questi cookie, i servizi richiesti tramite l'utilizzo del nostro sito web non possono essere erogati correttamente. I cookie strettamente necessari non richiedono consenso da parte dell'utente, ai sensi della legge applicabile. Puoi configurare il tuo browser in modo da bloccare i cookie strettamente necessari, ma potresti non essere in grado di utilizzare appieno tutte le funzionalità del sito web.
Cookie di profilazione
Questi cookie sono installati previo consenso, che può conferire utilizzando le funzionalità offerte dal nostro cookie banner, e sono utilizzati per tracciare la sua navigazione (anche al di fuori del Sito) e comprendere i suoi gusti e preferenze, al fine di poterle mostrare banner pubblicitari personalizzati e rilevanti per lei, durante la sua navigazione.
Puoi entrare nel mondo Gewiss consultando i siti disponibili per ogni Paese, differenziati per lingua, servizi e offerta in catalogo
Scegli il Paese