Innovazione
lug 2024

Come Realtà Virtuale, Aumentata e Mista rivoluzionano l’esperienza utente nella domotica

Tempo di lettura: 4 min

written by

Dino Centore

Agile Transformation Leader | Project Manager & Scrum Master Specializing in Tech Innovations | Proven Track Record in Enhancing Productivity & Efficiency

Nel mondo della gestione dei progetti, vedo il mio ruolo come qualcosa di più di un semplice lavoro; si tratta di perseguire una missione per elevare il nostro modo di lavorare. Il mio obiettivo? Migliorare le prestazioni delle aziende di cui faccio parte, guidando al successo i progetti di cui sono proprietario, potenziando i team e creando un ambiente di lavoro più dinamico. Come Scrum Master e Product Owner, il mio kit di strumenti è ricco di pratiche e principi Agile che mi aiutano a soddisfare e superare le aspettative dei clienti. Si tratta di rendere i team Agile in contesti aziendali più efficienti, più collaborativi e più in sintonia con le esigenze dei nostri clienti. Per uno sguardo più approfondito alle competenze e alle esperienze che hanno plasmato il mio percorso, sentiti libero di esplorare le mie certificazioni e la mia storia professionale.

Negli ultimi anni, l’innovazione digitale ha trasformato numerosi aspetti della nostra vita quotidiana. Domotica e smart home, un tempo considerate tecnologie riservate a pochi, si sono esponenzialmente diffuse e hanno reso accessibile a tutti una modalità nuova, pratica e sicura di interagire con gli ambienti domestici.

I notevoli progressi tecnologici stanno ora modificando l'interazione tra l'utente e i dispositivi smart, riducendo sempre di più la barriera della conoscenza e facilitando la loro configurazione, utilizzo e gestione.

AR, VR, MR: le nuove tecnologie immersive della smart home

Tecnologie immersive come la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Mista (MR) stanno già rivoluzionando l'esperienza utente all’interno della smart home e della casa domotica, dando vita ad ambienti domestici più interattivi, funzionali e personalizzati.

La Realtà Aumentata (AR) sovrappone elementi digitali al mondo reale, migliorando l'interazione con lo spazio fisico senza rimuovere l'utente dal proprio contesto. Nelle smart home, questa tecnologia permette di visualizzare informazioni relative a elettrodomestici e dispositivi, disporre di interfacce utente intuitive direttamente sugli oggetti fisici e, in caso di supporto da remoto, ottenere un servizio di assistenza tecnica più preciso.

La Realtà Virtuale (VR) crea invece un ambiente completamente digitale e separato dal mondo reale, in cui gli utenti possono immergersi e interagire. Questa tecnologia è sempre più utilizzata nelle fasi di progettazione e simulazione delle abitazioni, sia per offrire esperienze immersive e personalizzate prima dell’acquisto che per educare gli utenti sul corretto uso dei dispositivi smart all’interno di un ambiente simulato e sicuro.

La Realtà Mista (MR) combina infine elementi di AR e VR, integrando oggetti virtuali nel mondo reale in modo interattivo e dinamico. In uno scenario di smart home, è ideale per un’interazione avanzata con gli ambienti, per garantire un controllo naturale dei dispositivi IoT attraverso gesti e comandi vocali, e per rappresentare in modo più realistico l’integrazione e il funzionamento delle soluzioni smart nel loro contesto fisico, favorendo decisioni d’acquisto consapevoli e informate.

Con l'evoluzione continua di AR, VR e MR, il futuro delle case intelligenti appare sempre più promettente. Man mano che gli sviluppi tecnologici avanzano, possiamo aspettarci un'ulteriore riduzione delle barriere tra il mondo digitale e quello fisico che porterà a un livello di interazione e automazione domestica senza precedenti. La casa del futuro sarà così un ecosistema dinamico e reattivo, capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze e ai desideri degli abitanti, migliorare la qualità della vita e contribuire all'efficienza energetica.

Come evolve l’interazione con i dispositivi all’interno delle smart home 

Già oggi l’utilizzo dei visori consente di poter vedere un'interfaccia utente virtuale sovrapposta agli elettrodomestici di casa. Ciò non solo rende più intuitivo il controllo dei dispositivi, ma permette anche di visualizzare in tempo reale informazioni quali il consumo energetico o lo stato di funzionamento semplicemente puntando lo sguardo sugli oggetti.

La stessa tecnologia, utilizzata in fase di acquisto, in un futuro prossimo permetterà di sperimentare differenti configurazioni di device smart e scenari di utilizzo prima di effettuare qualsiasi installazione fisica. Tale vantaggio si tradurrà in un supporto concreto nella scelta dei prodotti e in una nuova modalità di personalizzazione delle routine intelligenti.

Interagire con gli oggetti virtuali
nel contesto dell’ambiente domestico reale significa inoltre poter controllare i dispositivi smart con gesti naturali, o visualizzare come un nuovo sistema di illuminazione intelligente modificherebbe l'atmosfera di una stanza: dettagli non da poco, che influenzano certamente la decisione d’acquisto.

L’impatto e le potenzialità di AR, VR e MR nelle case intelligenti 

Come accennato, l'utilizzo di AR, VR e MR nella domotica e nelle smart home non solo potenzia l'esperienza utente ma apre anche la strada a nuove modalità di assistenza e manutenzione. Ad esempio, con l'AR un tecnico potrebbe guidare a distanza l'utente nelle fasi di installazione o troubleshooting, visualizzando lo stesso ambiente e fornendo indicazioni precise tramite sovrapposizioni virtuali.

Queste tecnologie immersive possono inoltre giocare un ruolo cruciale nell'incrementare l'accessibilità, permettendo a persone con esigenze diverse di customizzare l'interfaccia secondo le proprie necessità e rendendo la smart home veramente inclusiva.

L'integrazione della AR, VR e MR nella gestione della domotica rappresenta quindi una frontiera entusiasmante, con il potenziale non solo di rendere le case intelligenti più intuitive e personalizzabili ma anche di trasformare radicalmente il modo in cui viviamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. Man mano che queste tecnologie continuano a evolversi e a diventare più accessibili, ci avviciniamo a un futuro in cui la nostra casa non sarà solo smart, ma anche straordinariamente connessa e reattiva alle nostre esigenze, in modi che oggi possiamo solo immaginare.

Scopri le Serie correlate

SMART HOME connessa<br />
Sistema Smart Home Connessa
Smart Home&Building
SMART HOME connessa
Sistema Smart Home Connessa
Home&Building Pro<br />
Sistema Home & Building PRO
Smart Home&Building
Home&Building Pro
Sistema Home & Building PRO

Condividi

Scrivici

Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?