Installation
Il cuore dell’offerta GEWISS è rappresentato dai sistemi di connessione, distribuzione, derivazione e trasporto energia.
Una gamma completa di prodotti innovativi e Made in Italy, ideata per dare vita a soluzioni impiantisiche in grado di soddisfare qualunque esigenza installativa.
Energy
Massima sinergia e integrazione tra apparecchi modulari da guida DIN e scatolati, quadri e armadi di distribuzione per un sistema di protezione tecnologicamente all’avanguardia.
Building
Sicurezza, comfort, risparmio energetico, supervisione e design. Queste le parole chiave per descrivere l’intero sistema GEWISS per la Smart Home&Building.
Lighting
Qualità della luce e sistemi di illuminazione intelligenti forniscono le migliori soluzioni progettuali del design italiano,dando vita ad un’offertain grado di contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente.
Mobility
JOINON è la nostra soluzione chiavi in mano per chi sceglie la mobilità sostenibile GEWISS.
Se ami lo sport, mettilo in luce.
Digital Sport Innovation è una piattaforma composta da tecnologie e servizi integrati per l’illuminazione e la riqualificazione energetica di ogni ambiente all’interno degli impianti sportivi.
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Gli esperti GEWISS sono a disposizione della web community per fornire un supporto tecnico gratuito. Il servizio è a vostra disposizione sia per fornirvi supporto nella stesura di progetti, sia per offrire consulenza su progetti già strutturati.
I nostri servizi:
I Criteri Ambientali Minimi (CAM), creati nell'ambito del Piano di Azione per la Sostenibilità dei Consumi della Pubblica Amministrazione (PAN GPP), sono requisiti ambientali richiesti dalla PA per determinare la migliore soluzione progettuale, prodotto o servizio dal punto di vista ambientale per quanto riguarda l’illuminazione e l’edilizia.
L’applicazione dei CAM è stata resa obbligatoria da parte di tutte le stazioni appaltanti dal Decreto Legislativo del 28 dicembre 2015 n. 221 e, successivamente, anche dal D.Lgs 50/2016. Nonostante l’adozione di tali requisiti non sia più molto recente, ancora oggi, con le nuove esigenze legate ai consumi e al benessere visivo, le sfide progettuali sono aperte.
L’obiettivo dei CAM è quello di introdurre sistemi di illuminazione green a basso impatto energetico e, al contempo, di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili e di carattere circolare, oltre che l’occupazione green.
Il dibattito sui CAM illuminazione per interni, esterni e illuminazione pubblica
Oltre che ambientali e occupazionali, gli obiettivi dei requisiti ambientali minimi di illuminazione vertono sulla razionalizzazione dei consumi, quindi delle spese, per la Pubblica Amministrazione.
Certamente, un intervento di questo tipo risponde all’esigenza di contrarre i consumi della luce in un periodo storico di forte tensione internazionale e di crisi economica, tuttavia, non è esente da dibattiti.
Il XX Congresso Nazionale AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) ha avuto come oggetto il rapporto tra innovazione e illuminazione, argomento che di certo non esula i CAM. Le richieste da parte della Pubblica Amministrazione sono, in sintesi:
● l’uso di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico ed alta efficienza luminosa (uguale o superiore a 80 lm/W con resa cromatica uguale o superiore a 90 per ambienti interni, pari a 80 per gli esterni) e costruiti con materiali separabili per consentire il corretto smaltimento;
● l’uso di sistemi domotici, coadiuvati da sensori di presenza in modo da non sprecare corrente;
● utilizzo di moduli LED per impianti pubblici, seguendo rigide prassi di installazione, manutenzione e smaltimento.
Nel corso del Congresso Nazionale AIDI si è evidenziato che spesso i CAM pongono dei limiti a quelli che sono i requisiti minimi di sicurezza e vivibilità delle zone urbane, prestando maggiore attenzione invece all’inquinamento luminoso e al risparmio energetico. Altro aspetto, che poco viene considerato e talvolta sottovalutato, è la progettazione dei sistemi, spesso piatti, non efficaci né per il comfort visivo né tantomeno per la valorizzazione della zona di installazione.
L’illuminazione non ha solo lo scopo di rendere maggiormente visibili le aree circostanti, ma anche di creare benessere visivo, valorizzare la zona, promuovere l’interazione sociale e anche salvaguardare non solo gli esseri umani, ma anche gli altri viventi che non devono risentire dell’inquinamento luminoso.
Prospettive di applicazione dei CAM nei progetti
Ciò che progettisti, ecologisti, ingegneri e cittadini attendono è un insieme di soluzioni di illuminazione che certamente possano accontentare le esigenze della Pubblica Amministrazione in termini di contrazione delle spese per il consumo di luce, ma anche antropocentriche ed ecocentriche.
Manca poi un ragionamento specifico sui budget da destinare agli investimenti per progetti legati ai CAM: le amministrazioni investono sempre meno nei propri impianti, con l’inevitabile risultato che l’attenzione sia spostata sul risparmio e sul contenimento dei costi piuttosto che sul benessere di chi usufruisce dell’illuminazione.
I CAM per il servizio di illuminazione pubblica non dovrebbero portare la PA ad agire al ribasso, ma a trovare soluzioni che incontrino le esigenze delle persone e dell’ambiente.
Condividi
Articoli correlati
Scopri le altre categorie
Non sei sicuro di quello chi ti serve?
Troviamolo insieme
Gestione Preferiti
Operazione avvenuta correttamente
Attenzione, si è verificato un errore.
Download file
Per scaricare questo contenuto è richiesto l’accesso all’area "My Gewiss"
Per noi la tua Privacy è importante
Gewiss utilizza cookie di prima e di terza parte per diverse finalità: cookie tecnici per permettere il corretto funzionamento del sito web (e per i quali non è richiesto il consenso dell’utente), cookie di funzionalità per memorizzare le impostazioni scelte dall’utente, cookie statistici per comprendere come gli utenti utilizzano il sito web e cookie di marketing per tracciare gli utenti e presentare loro contenuti di interesse. Cliccando sulla “X” potrà continuare a navigare rifiutando tutti i cookie diversi dai tecnici; inoltre, può sempre modificare le scelte effettuate tramite l’apposito pulsante “Gestisci Privacy” presente nella Cookie Policy. Infine, per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare anche la nostra Informativa Privacy.
Gewiss e alcune terze parti fanno uso dei cookie presenti su "gewiss.com".
Gewiss utilizza cookie di prima e di terza parte (rispettivamente, cookie generati e gestiti direttamente dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando e cookie generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web) per diverse finalità. Cliccando su “Consenti tutto” darà il consenso a tutti i cookie appartenenti alle categorie di seguito indicate; invece, tramite il pulsante “Confermo le mie scelte” accetterà l’installazione delle categorie di cookie per i quali presterà il consenso.
Gestione preferenze:
Cookie tecnici
sempre attivo
Sono necessari al fine di rendere fruibile il sito web, ad esempio consentendo l’accesso ad aree protette; per il loro funzionamento non è richiesto il suo consenso. Senza questi cookie, può risultare difficoltoso o impossibile navigare correttamente sul sito.
Cookie di funzionalità
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l’aspetto sulla base delle sue richieste. Per il loro funzionamento è richiesto il suo esplicito consenso.
Cookie statistici
Permettono di comprendere come gli utenti utilizzano il sito web, supportando il titolare del trattamento nell’analizzare le principali forme di interazione. Per il loro funzionamento è richiesto il suo esplicito consenso.
Cookie di marketing
Sono utilizzati per tracciare i visitatori al fine, ad esempio, di presentare contenuti di interesse per un singolo utente. Per il loro funzionamento è richiesto il suo esplicito consenso.
Puoi entrare nel mondo Gewiss consultando i siti disponibili per ogni Paese, differenziati per lingua, servizi e offerta in catalogo
Scegli il Paese
Se il tuo Paese non è tra questi disponibili, puoi consultare il sito