Per le piccole strutture ricettive, l'home automation può semplificare la gestione delle stanze e comportare un valore aggiunto nell'esperienza offerta ai clienti. Soluzioni intuitive e complete a portata di smartphone, come l'accesso temporaneo alle funzioni della stanza per un'esperienza sicura e al passo coi tempi.
Il valore aggiunto della b&b automation
Con l’avanzare dei progressi nell’home automation sono disponibili sempre più opzioni per rendere l’esperienza degli ospiti più confortevole, immediata e personalizzata in base alle loro preferenze.
Spegnere, accendere e regolare l’intensità delle luci, controllare le tapparelle, eseguire scenari, impostare il climatizzatore, gestire prese controllate a distanza e tante altre funzioni che possono garantire un feeling premium e curato anche alle strutture ricettive più piccole.
Un beneficio per l’utente finale, ma anche per i gestori dell’hospitality. Infatti, oltre a migliorare il soggiorno, le app di gestione del b&b permettono di impostare accessi temporizzati, monitorare i consumi e fornire interazioni vocali che semplificano anche le fasi di check-in e check-out.
I vantaggi delle app per gestione b&b
A tal proposito, una delle caratteristiche più interessanti è sicuramente il timed access to app, ovvero la possibilità di dare l’accesso solo temporaneo all’app di gestione delle funzioni smart del bed and breakfast, in modo che il cellulare diventi un vero e proprio home automation controller.
In questo modo si risolvono molte questioni legate alla cyber-security e l'ospite può usufruire delle smart feature senza doversi preoccupare di accessi, credenziali e restituzione telecomandi, effettuando tutto tramite smartphone. Il gestore può impostare in automatico il momento in cui l’ospite non ha più accesso alle funzioni, per trasferirlo senza intoppi agli utenti successivi.
Le app in commercio, spesso associate ai moduli di gestione delle funzioni smart da installare in casa, sono integrate col protocollo Zigbee, uno standard di comunicazione condiviso, che evita spiacevoli incompatibilità tra dispositivi IoT e software di gestione.
A completare il quadro delle possibilità di interazione e configurazione, i sistemi di automazione per bed and breakfast possono comunicare con gli assistenti vocali più noti, per una sensazione ancora più familiare e domestica per gli ospiti, che potranno controllare - proprio come a casa - le funzioni, interagendo con una voce conosciuta.
Hospitality 4.0: sentirsi a casa in un b&b automatizzato
I sistemi di home automation non sono quindi soltanto destinati a un uso privato. Non sono neanche appannaggio esclusivo delle grandi strutture ricettive, con complessi sistemi di gestione e monitoraggio.
La flessibilità delle tecnologie e l’integrazione continua tra software e hardware rende possibile la configurazione anche per contesti simili a quelli domestici, come il b&b, mantenendo però i monitoraggi e le feature di sicurezza tipiche delle strutture aperte al pubblico.
La completezza d’offerta di un sistema smart di ultima generazione, adatto a rispondere perfettamente alle esigenze e all’atmosfera dei contesti più domestici e raccolti.
Scopri le Serie correlate
Trending Topics
Scopri le altre categorie