Il dibattito su sostenibilità e riduzione dei consumi è all’ordine del giorno. Le attuali esigenze mirano a rendere la casa più efficiente, in modo da impattare meno sulle bollette, rispettare l’ambiente e garantire un elevato comfort abitativo.
Caratteristiche di una casa sostenibile
Un’abitazione attenta all’ambiente presenta una serie di caratteristiche:
Una casa più sostenibile con la building automation
La smart home è sostenibile, ma anche confortevole
Grazie alla building automation è possibile tenere sotto controllo qualsiasi aspetto della propria abitazione, compresi i consumi. Tecnologie di questo tipo consentono di realizzare una casa connessa, in cui una centralina comunica con vari oggetti smart, come lampadine LED a basso consumo, sensori per il controllo dei consumi, termostati, pannelli solari ecc. Attraverso un hub composto da una placca intelligente o da app è possibile gestire diversi scenari, e perfino evitare dispersioni di calore attraverso alert, ad esempio, in caso di finestra rimasta aperta accidentalmente.
Nella casa intelligente gestita attraverso l’Internet of Things, gli smart objects sono dotati di sensori che consentono di raccogliere informazioni circa l’ambiente circostante e le abitudini del proprietario di casa per intraprendere un’azione.
Per esempio, se la temperatura della camera è ottimale, i riscaldamenti vengono mantenuti costanti, senza sprechi, oppure viene abbassata l’erogazione di calore nel momento in cui il proprietario si trova fuori casa.
Sistemi di building automation consentono di monitorare sia l’accumulo che il consumo energetico. I sistemi domotici sono dotati di alert che aggiornano l’utente sullo stato della propria casa e se si stanno sforando dei consumi eccessivi.
L’obiettivo è di garantire il massimo comfort del proprietario di casa, riducendo i costi di luce, gas e acqua, sfruttando al contempo le rinnovabili e, intanto, impattare il meno possibile sull’ambiente.
Trending Topics
Scopri le altre categorie