Figlia della domotica e dell'Internet of Things, la casa intelligente o smart home è l’insieme delle tecnologie che consentono di conciliare le esigenze di risparmio energetico, comfort e benessere semplificando la vita domestica e garantendo la sicurezza di chi vi abita.
Evitare gli sprechi e risparmiare sulle bollette è uno dei punti di forza di una smart home, ma non dimentichiamo che una casa deve essere soprattutto accogliente, confortevole e comoda da vivere!
La casa può rendere le persone più felici, appagate, meno stressate. Gli ambienti possono favorire idee creative. C’è uno stretto legame tra casa e stato d’animo: è importante, quindi, riuscire migliorare i diversi ambienti della casa.
Passare, infatti, molte ore in un ambiente richiede, ad esempio, i giusti livelli di temperatura, umidità e luminosità, ma anche la praticità di avere tutti i dispositivi al proprio servizio e facilmente comandabili (con le app o con la voce). Ed è proprio qui la tecnologia viene in aiuto per vivere meglio in casa!
Gli assistenti vocali hanno aperto una porta su questo incredibile mondo, ma per rendere possibile tutto ciò è necessario disporre dei giusti dispositivi e connetterli correttamente.
Casa intelligente: quanto ci piaci
Per gli italiani la casa è importante: è considerata un rifugio capace di accoglierci e proteggerci dal mondo esterno. Tecnologie intelligenti, Internet of Things e Smart Home sono argomenti di cui sentiamo spesso parlare: ma quanto ne sanno realmente gli italiani e quanto utilizzano i nuovi dispositivi connessi?
Una ricerca sui consumatori realizzata dall’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa mostra come il 68% dei consumatori italiani (relativo al campione intervistato) abbia sentito parlare di casa intelligente almeno una volta e il 63% conosca il termine domotica.
Per quanto riguarda le tecnologie smart possedute, al primo posto ci sono le soluzioni per la sicurezza come sensori per porte e finestre (presenti nel 16% delle case), telecamere (15%) videocitofoni e serrature (12%). Seguono le soluzioni per il riscaldamento (9%), gli assistenti vocali (8%), l’illuminazione smart (8%) e gli elettrodomestici (7%) dotati di funzioni intelligenti (anche se non sempre vengono sfruttate).
Questo conferma che sempre più italiani vogliono la smart home, anche se emergono ancora ancora alcune barriere all’acquisto come l’eccessiva complessità (18%), la mancata percezione dei benefici (10%) e la difficoltà nell’utilizzo delle App per la gestione (6%).
Secondo un altro studio del Politecnico di Milano, in particolare la ricerca sulla Smart Home dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management (www.osservatori.net), nel 2019 il mercato italiano ha raggiunto un valore di 530 milioni di euro, con un aumento del 40% rispetto al 2018, trainato anche in questo caso da tecnologie per la sicurezza, seguito poi dagli smart speaker e dagli elettrodomestici.
Subito sotto al podio trovano posto le soluzioni per il comfort come caldaie, termostati e climatizzatori connessi che beneficiano della progressiva integrazione con gli assistenti vocali, dell’offerta di servizi legati alla manutenzione e della possibilità di migliorare il risparmio energetico.
Quali le tecnologie a disposizione?
Se sicurezza, efficienza energetica e risparmio in bolletta sono i driver ricorrenti, l’integrazione di impianti e dispositivi in applicazioni di gestione intelligenti è il fulcro della casa connessa.
La casa è un ambiente nel quale il comfort dev’essere massimo: non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sul fronte dell’intrattenimento, della connettività e in generale della semplificazione di tutte le attività quotidiane.
Se gli italiani sono pronti a sperimentare la comodità di automatizzare e gestire gli impianti presenti in casa, il mercato è pronto a fornire soluzioni complete:
sicurezza - integrare impianti di anti intrusione, videocitofonia e tecnologie di videosorveglianza fruibili anche da remoto, serrature intelligenti che inviano allarmi in caso di intrusione o implementazione di rilevatori per fughe di gas o perdite d’acqua;
energia - gestione dei carichi relativi agli apparecchi della casa, integrazione della mobilità elettrica, utilizzo del fotovoltaico e dell’accumulo per una gestione smart del fabbisogno;
illuminazione - accendere e spegnere le luci di casa, regolarne il colore o l’intensità, risparmiare energia tramite sensori e programmazione personalizzata e gestione tramite App;
comfort - controllare e impostare a distanza la temperatura della propria casa attraverso impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione meccanica controllata, oltre all’installazione di termostati intelligenti che consentono di evitare inutili sprechi di energia;
sistemi audio video: ascoltare musica e guardare film, serie tv e canali in streaming in tutta la casa gestendo gli ambienti in tempo reale.
Nasce un nuovo approccio all’abitare che si basa sulla consapevolezza dell’influenza che l’ambiente ha sulle persone; sulla sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale ma anche lato umano e sul un miglioramento della quotidianità grazie a soluzioni che rendono la casa più fruibile e confortevole.
Alessia Varalda