Il 26 maggio la formazione nerazzurra di Bergamo ha ottenuto uno dei risultati calcistici più importanti della sua storia, la qualificazione alla massima competizione europea per club, il torneo più ambito e blasonato del mondo, la Champions League®. Un traguardo raggiunto con spirito di squadra e dedizione al lavoro tipica della cultura orobica, che mescola all’impegno quotidiano i valori di passione, pianificazione e professionalità.
Gli stessi che hanno deciso di condividere con GEWISS, dando vita ad una partnership che ha già visto maturare i primi frutti. A partire dal 1 luglio 2019 e per le prossime sei stagioni, infatti, GEWISS diventerà lo sponsor principale del nuovo stadio cittadino di Bergamo, il GEWISS Stadium.
L'illuminazione del campo e delle tribune, oltre che la gestione, la protezione e la distribuzione dell'energia in tutte le aree interne ed esterne della struttura, sarà interamente curata da GEWISS e dai suoi team di esperti, che hanno già contribuito a rinnovare un altro complesso strettamente legato ad Atalanta, il Training Center “Achille & Cesare Bortolotti” di Zingonia.
Il sodalizio tra le due società è nato e vive sotto la stella di Digital Sport Innovation, il progetto GEWISS creato per introdurre un’importante rinnovamento nel mondo del calcio e dello sport in generale. Iniziando dagli impianti sportivi, dove ogni giorno milioni di atleti, giovani e adulti, praticano lo sport che amano.
Digital Sport Innovation rappresenta una risorsa importante per lo sport italiano. Un’iniziativa ambiziosa quanto necessaria, che nasce per garantire comfort e sicurezza agli atleti di tutti gli sport e di tutte le età, grazie a impianti elettrici efficienti, un’illuminazione sostenibile e una lunga serie di altri servizi.
Digital Sport Innovation è una piattaforma di aziende che propone un’offerta completa e chiavi in mano composta da tecnologie e servizi integrati per ogni ambiente: dai campi da gioco (e strutture annesse come tribune e spogliatoi) alle strutture adibite alla ristorazione (ristoranti o bar), fino ai parcheggi ad altri locali tecnici.
Il progetto ha un impatto sulla crescita delle associazioni sportive italiane, ma è soprattutto sul piano sociale che se ne può misurare l'efficacia. Garantire strutture migliori dove esercitare lo sport, infatti, significa creare le condizioni ottimali che favoriscono la socializzazione fra milioni di atleti che quotidianamente si incontrano, crescono e si confrontano per superare i propri limiti, per vincere individualmente le sfide più impegnative e per condividere i successi così come le sconfitte.
Luoghi in cui si diventa, forse, campioni, ma sicuramente sportivi migliori.